Festival
Via del Canto
Il festival internazionale delle musiche dal mondo Via del Canto nasce dal sogno di unire l’impegno artistico e quello sociale in una tre giorni di laboratori, concerti, conferenze e performance. Una marea che nelle prime due edizioni ha invaso le città di Pesaro e Fano, per poi allargarsi anche ai piccoli comuni limitrofi. Le musiche dal mondo, tradizionali ed orali come modalità di conoscenza e relazione con l’altro, di confronto con le comunità straniere del territorio e curiosità nei confronti di quelle che di volta in volta sono coinvolte. L’elemento distintivo delle prime due edizioni - prima del grande cambiamento della gestione dei movimenti migratori da parte dello stato - è stato il coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze degli Sprar (richiedenti asilo e rifugiati politici) nello staff del festival.
Anissa Gouizi e Frida Neri sono due artiste, cantautrici ed interpreti di musiche dal mondo. Entrambe mescolano l’innovazione alla tradizione, entrambe vedono nella musica e nell’arte in generale una modalità di stare al mondo che permetta di viverne la complessità. Esistenziale e sociale. Parallelamente alla loro attività di cantanti, dal 2018 hanno scelto di creare un festival che fosse luogo e occasione di incontro in cui ritrovare un approccio umanistico e relazionale all’arte. Non intrattenimento, ma cultura.
Le direttrici artistiche
Concerti
La scelta degli artisti ospiti risponde al medesimo approccio che anima l’intero festival: le performance sono vere e proprie narrazioni di mondi altri che si offrono ad una conoscenza che può passare solo dal coinvolgimento. Ed ecco il potere della musica! Gli artisti sono testimoni e messaggeri di esperienze, oltre che di sonorità. I concerti, dei veri e propri riti di profonda partecipazione.
Workshop
I laboratori sono il cuore di Via Del Canto. Dedicati ai canti e alle musiche dal mondo e di tradizione orale, a generi e strumenti differenti; si svolgono in luoghi meravigliosi delle città coinvolte. Dalla Chiesa della Maddalena o Palazzo Gradari a Pesaro, fino alla sala della Concordia o presso il Palazzo San Michele di Fano. La attività terminano spesso con una esibizione finale degli allievi con i docenti.
Edizioni del festival
Edizione 2018 | Edizone 2019 | Edizione 2020 |
---|